Logo vegan3000

Pâté delle acciughe felici

Ingredienti

Per 4 persone:
8 cucchiai di olio di semi di lino
8 cucchiai di lievito alimentare in scaglie

Preparazione

Un pâté dal gusto particolare, secondo alcune persone sa di acciuga... fortunatamente felice e viva! Per questo lo abbiamo chiamato così.

Si tratta di una preparazione semplicissima e gustosa, proprio come quelle che piacciono a noi!
In una scodella mischiate la stessa quantità in volume di olio di semi di lino e di lievito alimentare, sino ad ottenere un composto della consistenza di un pâté.
Servitelo spalmato su crostini di pane integrale o di semi come antipasto o stuzzichino, oppure consumatelo come rompidigiuno.
Questo pâté può anche essere conservato in frigrifero in un barattolo di vetro con coperchio per alcuni giorni.


Ti è piaciuta questa ricetta?
Lascia il tuo voto e/o il tuo commento Grazie!


Condividi su


Note

Ricetta di Luciana Baroni, medico nutrizionista e presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana SSNV - pubblicata col suo permesso nel libro "La cucina etica facile" di Emanuela Barbero, Edizioni Sonda, 2007

Si tratta di un pâté ricchissimo di preziosi acidi grassi essenziali omega-3, grazie all'olio di semi di lino... Insomma quello proposto è un modo "gustoso" per assumere l'olio di lino, olio che non tutti amano alla follia. ;o)
Un grande GRAZIE a Luciana per l'originalissima idea! :o)

NOTA: Questa ricetta è stata copiata e pubblicata illegittimamente, senza alcuna autorizzazione, in vari menù che circolano sul web dal 2009, a nome di un'altra persona che la spaccia come una sua creazione, da lei rinominata "Pâté delle alici felici".
La stessa persona è stata da noi citata in giudizio per il plagio di un intero ricettario di circa 170 ricette vegan per bambini da lei pubblicato illegittimamente nel 2009.
I giudici hanno verificato i fatti e riconosciuto il plagio a nostro danno e nel 2013 hanno emesso la sentenza di condanna per plagio-contraffazione disponendo la distruzione del libro pubblicato illegittimamente con il nostro lavoro (in tutto circa 170 ricette preparate e scritte da Emanuela Barbero); inoltre hanno condannato la persona che si è resa responsabile del plagio e il suo editore al risarcimento del danno e di tutte le spese legali, stabilendo una elevata penale per ogni singola violazione del divieto di produzione e vendita del libro oggetto di causa.
Nel 2014 la sentenza di primo grado è passata in giudicato, diventando definitiva (sentenza del Tribunale di Milano n. 12344/2013).

Ogni ulteriore violazione dei nostri diritti sarà perseguita a termini di legge.

Gradimento  

Vota questa ricetta



Visitata 34500 volte

Gradimento   

Slurposissima (105) - 88%
Gustosa (7) - 6%
Schifida (5) - 4%
Insomma (1) - 1%
Palatabile (1) - 1%
Commenti dei visitatori  

Il tuo commento



E' terribile probabilmente per l'olio di lino (8 cucchiai). Ho aggiunto di tutto capperi, olive, tofu, taaanto ma taaanto limone per renderla discreta, è venuta una cremina non meravigliosa ma leggermente appetibile

- Cristina -

Devo chiedere scusa la crema dopo aver decantato in frigo per una notte, è diventata ottima, effettivamente sa di acciughe. Sicuramente la proverò al naturale come da ricetta, comunque con le aggiunte descritte nel primo suggerimento e 1 - 1 1/2 giorno in frigo mi sento di raccomandarla

- Cristina -

buonissimo!!

- enrica -

buongiorno, puo' spiegare cosa si intende per lievito alimentare? e' il lievito di birra fresco?

- Anonimo -

Il lievito alimentare è disattivato e non serve per la lievitazione. Viene generalmente utilizzato per insaporire le pietanze, spesso come sostituto del parmigiano grattugiato.

- Lo staff di Vegan3000 -

 
Hai già provato queste ricette?
Hai già letto questi articoli?